Poesia e musica: un itinerario di Antonio De Lisa Poesia e musica. Sembrerebbe a tutta vista trattarsi di una storia comune. Il nome stesso delle diverse forme poetiche indica la connessione tra queste due forme espressive : sonetto (dal latino… Read More ›
Giorno: 23 settembre 2011
Osservazioni sul Sesto Libro dei madrigali di Carlo Gesualdo da Venosa
Osservazioni sul Sesto Libro dei madrigali di Carlo Gesualdo da Venosa di Antonio De Lisa E’ noto che, diversamente dalle sue raccolte precedenti, non si sia potuto rintracciare neppure un autore noto delle poesie che Gesualdo musica nel suo sesto… Read More ›
La musica microtonale di Alois Hába e di Julián Carrillo
La musica microtonale di Alois Hába e di Julián Carrillo di Antonio De Lisa Alois Hába Moravo è Alois Hába (1893-1973), nato a Vizovice, in Moravia e morto a Praga. Ha studiato a Praga con Vitslav Novák, a Vienna con… Read More ›
Parole e musica nell’universo dei trovatori
Parole e musica nell’universo dei trovatori Jaufré Rudel (1125-1148) – Lanquan li jorn Prima strofa Lanquan li jorn son lonc en may M’es bels dous chans d’auzelhs de lonh, E quan mi suy partitz de lay, Remembra·m d’un’ amor de… Read More ›
25 canzoni sul lavoro
25 canzoni sul lavoro Pierre Puvis de Chavanne, Le travail ( Salon de 1863) “There’s room at the top, they are telling you still, but first you must learn how to smile as you kill if you want to be… Read More ›
La canzone storica e politica del ‘900
I versi delle canzoni La canzone storica e politica del ‘900 I versi della canzone storica e politica del ‘900. Tentativo di un’analisi di Antonio De Lisa Musica e storia tra Otto e Novecento Echi del Risorgimento ADDIO MIA BELLA… Read More ›